Torna la Giornata delle Oasi, una straordinaria occasione per conoscere e difendere la natura d'Italia Domenica 21 maggio si festeggeranno come ogni anno le Oasi d'Italia e la biodiversità che in esse è custodita. Per l'occasione l'Oasi WWF lago di Conza vi aspetta con una giornata ricca di attività all'insegna della natura e della vita... Continue Reading →
Sono arrivati i nuovi Laboratori di Educazione Ambientale
Scarica il Catalogo dei Laboratori di Educazione Ambientale Il Centro di Educazione Ambientale dell’Oasi WWF Lago di Conza è ufficialmente riconosciuto dalla Regione Campania e dal WWF Italia ed è inserito nella rete nazionale INFEA e nel circuito italiano dei CEA del WWF. L’educazione ambientale, che da oltre 40 anni riveste un ruolo chiave nell’azione del WWF,... Continue Reading →
Giornate FAI di Primavera 2017
25° edizione: sabato 25 e domenica 26 marzo Torna in 400 località di tutta Italia le Giornate FAI di Primavera, la manifestazione del FAI. Una grande festa di piazza dedicata ai beni culturali. Un’occasione unica per scoprire luoghi solitamente chiusi al pubblico e sentirsi parte di quell’Italia vivace e impegnata, creata dai 9 milioni di persone che in... Continue Reading →
Ottobre in bicicletta!
Il mese di ottobre nell'Oasi WWF Lago di Conza sarà tutto dedicato alla scoperta della natura e del territorio in modalità slow! Durante le prossime domeniche del mese di ottobre sarà infatti possibile percorrere l'Oasi in bicicletta accompagnati da una guida dell’Oasi, che consentirà di godere dei bellissimi paesaggi irpini che si ammirano dalle sponde del lago e... Continue Reading →
Un approccio di tipo partecipativo allo sviluppo locale in Alta Irpinia
Lunedì 4 luglio 2016 l'Oasi WWF lago di Conza ospiterà il convegno "Un approccio di tipo partecipativo allo sviluppo locale in Alta Irpinia". Dopo la passeggiata lungo i sentieri “dell’Oasi Parlante” che portano all’antico frutteto e al muretto a secco, realizzati dal GAL e da ACOWWF, con tappa alla stazione di inanellamento degli uccelli, si... Continue Reading →
VII Campo di Inanellamento “Ali sul lago”
Anche nel 2016 il WWF e l’associazione ARDEA organizzano nell'Oasi WWF “Lago di Conza” il campo di inanellamento "Ali sul Lago" dedicato al monitoraggio della popolazione di uccelli nidificante nell'Oasi e della qualità ambientale del territorio. Le attività, svolte da un inanellatore professionista e coadiuvate dal personale dell'Oasi, si svolgeranno quotidianamente dal 4 al 14 luglio dall'alba... Continue Reading →
Festa delle Oasi 2016
Anche quest’anno l’Oasi WWF Lago di Conza aderisce alla “Festa delle Oasi” del WWF Italia, evento nazionale che vede circa 100 Oasi aperte gratuitamente al pubblico. Il 29 maggio a partire dalle ore 10, grazie ad una serie di attività organizzate per la giornata, i visitatori potranno partecipare ai laboratori sull'alimentazione per la produzione di... Continue Reading →
INAUGURATO IL CAPANNO DELLA CINCIALLEGRA
Durante la stagione invernale é attivo il Capanno della Cinciallegra, un osservatorio privilegiato da cui é possibile osservare da vicino i numerosi piccoli passeriformi che abitano nell'area protetta e che, d'inverno, usufruiscono delle mangiatoie rifornite regolarmente dal personale dell'oasi per aiutarli a superare l'inverno. L'osservatorio, costruito in Oasi con materiali naturali, é ubicato nelle immediate... Continue Reading →
L’Oasi parlante
L’Oasi WWF Lago di Conza, oltre al consueto servizio di visita guidata con gli operatori, offre a tutti gli ospiti che intendono effettuare la visita da soli e in maniera indipendente la possibilità di scoprire l’area protetta in una maniera davvero speciale: chiunque sia dotato di un dispositivo in grado di supportare la tecnologia Qrcode... Continue Reading →
PRESENTAZIONE DEGLI INTERVENTI REALIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO “TRADIZIONALMENTE”
Sabato 17 ottobre si svolgerà nell’Oasi WWF “Lago di Conza” la giornata conclusiva del progetto TradizionalMente, laboratorio per il recupero e la valorizzazione di pratiche agricole di tipo tradizionale volte a favorire l’incremento della biodiversità naturale. Il progetto, che ha visto la realizzazione di un frutteto di antiche varietà di mele Irpine, la messa a dimora di piante autoctone... Continue Reading →