L’area faunistica delle Cicogne bianche ospita alcuni esemplari di questa specie nati in cattività e destinati ad un progetto di ripopolamento in alta Irpinia. I visitatori possono osservare gli animali dall’osservatorio di legno posto a poca distanza dalle voliere e, durante la primavera, assistere alle delicate fasi del corteggiamento e della nidificazione. Gli animali infatti costituiscono due coppie riproduttive e ogni anno, verso la fine dell’inverno, cominciano a costruire il loro grande nido
all’interno delle voliere, deponendo le uova in primavera. Nell’area è inoltre possibile osservare, quando presenti, altre specie di uccelli selvatici provenienti dal Centro di Recupero Animali Selvatici dell’ASL del Frullone di Napoli per continuare la propria riabilitazione all’aperto.
L’area si trova a pochi passi dal Centro Visite ed è accessibile per le persone con limitata capacità motoria attraverso il cancello d’ingresso piuttosto che dall’osservatorio.