Trattandosi di una delle più vaste aree umide della Campania, la fauna è rappresentata soprattutto dagli uccelli acquatici. Oltre 140 le specie censite, tra cui di particolare importanza il Falco pescatore Pandion haliaetos, migratore regolare, la Nitticora Nycticorax nycticorax , nidificante con una delle garzaie più grandi dell’Italia Meridionale, Tuffetto, Svasso piccolo, Svasso maggiore, Airone rosso, Moretta tabaccata, Porciglione, Piro-piro piccolo, Ghiandaia marina, Biancone, Lodolaio, Falco pellegrino, Volpoca, Tarabuso, Tarabusino, Spatola. Nei campi intorno all’Oasi trovano l’habitat ideale Cappellacce, Tottaville e Allodole, oltre a numerosi passeriformi come Saltimpalo, Strillozzo, Verzellino e Occhiocotto. Tra i mammiferi di primaria importanza è la presenza della Lontra, elusiva abitatrice degli angoli più appartati dell’invaso e purtroppo in pericolo di estinzione su scala nazionale, nonché di numerose altre specie come Volpe, Tasso, Faina, Donnola e molte specie di chirotteri. Molto forte è la presenza di anfibi e rettili come la Raganella italiana, la Natrice dal collare e la Natrice tessellata.