La stagione invernale rappresenta un periodo estremamente critico per la maggior parte delle specie animali che vivono allo stato selvatico e numerose sono le strategie che esse attuano per riuscire a sopravvivere al freddo e, soprattutto, alla mancanza di cibo. Alcune specie sprofondano nel letargo e si risveglieranno col risollevarsi delle temperature, altre migrano verso climi più
favorevoli per fare ritorno solo all’inizio della primavera, ma moltissime sono le specie che affrontano l’inverno accontentandosi delle esigue risorse che esso mette a disposizione. Per questo quando il freddo si fa più intenso e la neve comincia ad imbiancare le cime attorno al lago,
l’Oasi attiva numerose mangiatoie invernali che divengono un utile aiuto per numerose specie di uccelli come Passeri, Codirossi spazzacamini, Cince, Merli, Tordi ecc. Le mangiatoie rimangono attive per tutto l’inverno e oltre a rappresentare un utile strumento di conservazione rappresentano anche il modo per poter osservare da vicino questa piccola parte di avifauna dell’Oasi.
Attivate le mangiatoie invernali per gli uccelli
